
Dopo interventi di efficientamento energetico con il Superbonus, il tuo immobile potrebbe aver subito modifiche delle superfici, e/o delle dotazione impiantistiche.
Se hai usufruito del Superbonus per interventi di miglioramento energetico è necessario aggiornare la scheda catastale del tuo immobile.
Questo passaggio è fondamentale per regolarizzare le modifiche eseguite, evitando possibili sanzioni e problemi futuri.
Normativa di riferimento:
Legge 30 dicembre 2023, n. 213, art. 1, comma 86 (Legge di Bilancio 2024) ha confermato l’obbligo di variazione catastale per le unità immobiliari soggette ad interventi di superbonus.

Perché è necessario aggiornare il Catasto?
L'Agenzia delle Entrate richiede l’aggiornamento dei dati catastali quando si verificano modifiche che influiscono su:
- Superficie e volumetria (ampliamenti, modifiche interne, nuove strutture)
- Efficienza energetica (installazione di cappotto termico, rifacimento tetto con isolamento)
- Distribuzione degli spazi interni (fusione o frazionamento di unità immobiliari)
- Rendita catastale (aggiornamento ai fini fiscali)
Cosa comporta l'aggiornamento catastale?
Effettuare l'aggiornamento della scheda catastale consente di:
- Evitare contestazioni o sanzioni dall'Agenzia delle Entrate
- Essere in regola in caso di vendita, affitto, successione dell’immobile
- Allineare la rendita catastale alla reale situazione dell’immobile
- Ottenere correttamente agevolazioni fiscali future
Come funziona il nostro servizio?
In pochi passaggi ed in tempi brevi gestiamo l'intera pratica:
- Verifica delle modifiche eseguite sull’immobile
- Redazione della pratica catastale (DOCFA) per l'aggiornamento
- Invio della documentazione all’Agenzia delle Entrate
- Conferma dell'avvenuta variazione e rilascio della nuova scheda catastale
Quanto costa l’aggiornamento catastale?
- Case singole: a partire da €350 (compreso oneri e tasse di presentazione)
- Condomini: prezzo su richiesta, in base al numero di unità coinvolte

Informativa ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196
I dati che vorrete fornirci tramite il presente modulo verranno da noi trattati manualmente e con mezzi elettronici al fine di poter soddisfare la vostra richiesta.
I dati non saranno in alcun modo diffusi a terzi. Il conferimento dei dati non è obbligatorio; l'eventuale rifiuto non comporterà alcuna conseguenza.
Ai sensi Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196, avete diritto di accedere ai vostri dati, chiederne cancellazione, aggiornamento, rettifica, integrazione ed di opposizione al trattamento contattando *bbbm architettura, o scrivendo all'indirizzo e-mail: info@bbbm.it
Il conferimento dei dati attraverso il presente modulo rappresenta consenso al trattamento degli stessi.
Compila il seguente MODULO,
ti contatteremo al più presto.
INFORMAZIONI IMMOBILE
Attualmente il nostro servizio è limitato alle sole province di Venezia, Padova, Treviso