
Il Bonus 75% è una detrazione fiscale pensata per incentivare gli interventi finalizzati all’eliminazione delle barriere architettoniche.
L’obiettivo del bonus è rendere gli edifici più accessibili e fruibili per tutti, migliorando la qualità della vita e garantendo maggiore inclusività.
Normativa di riferimento:
- Legge n. 234/2021 (Legge di Bilancio 2022): ha introdotto la detrazione del 75% per le spese sostenute nel 2022.
- Legge n. 197/2022 (Legge di Bilancio 2023): ha prorogato l'agevolazione fino al 31 dicembre 2025.
- Decreto Ministeriale n. 236/1989: stabilisce le prescrizioni tecniche necessarie a garantire l'accessibilità, l'adattabilità e la visitabilità degli edifici privati ai fini del superamento e dell'eliminazione delle barriere architettoniche.
Beneficiari: l’Agenzia delle Entrate ha confermato che per ottenere l’agevolazione non è obbligatorio che nell’edificio siano presenti soggetti con disabilità motoria e non è necessaria alcuna percentuale di invalidità minima per l’installazione di un ascensore.
La detrazione del 75% viene applicata sull’imposta lorda fino e viene poi ripartita in cinque anni, suddividendola in quote annuali di uguale importo. Il tetto di spesa varia in base al tipo di edificio.
Per gli edifici residenziali, i limiti di spesa sono differenziati:
- €50.000 per le abitazioni unifamiliari indipendenti o per le singole unità immobiliari completamente indipendenti all’interno di edifici plurifamiliari;
- €40.000 moltiplicati per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio per gli edifici composti da 2 a 8 unità immobiliari;
- €30.000 moltiplicati per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio per gli edifici composti da più di 8 unità immobiliari.
Esempio pratico:
Per un condominio minimo di 6 unità (massimale applicabile €240.000) il costo per l’installazione di un ascensore esterno all’edificio che permette di collegare 3 piani può orientativamente aggirarsi intorno a €150.000 (ascensore+struttura+progettazione e pratiche).
Con il Bonus 75% il costo per ogni condomino sarà di €6.250, mentre i restanti €18.750 verranno recuperati con la detrazione fiscale in 5 anni.
A conti fatti, un ascensore del valore di €150.000 costerà in totale al condominio solamente €37.500, suddivisi tra i condomini.
La detrazione di €112.500 sarà ripartita in 5 quote annuali di €22.500 ciascuna.

Cosa devi fare per usufruire del Bonus?
Se hai in programma l’installazione di un ascensore per la tua abitazione o per il tuo condominio è fondamentale muoversi per tempo:
- Contattaci e fissa un appuntamento per una consulenza gratuita e scopri come possiamo aiutarti a sfruttare al massimo il Bonus 75% per il superamento barriere architettoniche.
- Sopralluogo: verificheremo lo stato attuale e valuteremo la fattibilità dell’intervento.
- Progetto personalizzato e preventivo dettagliato.
- Esecuzione dei lavori con professionalità e attenzione.
- Gestione delle pratiche burocratiche necessarie per ottenere il bonus.

Informativa ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196
I dati che vorrete fornirci tramite il presente modulo verranno da noi trattati manualmente e con mezzi elettronici al fine di poter soddisfare la vostra richiesta.
I dati non saranno in alcun modo diffusi a terzi. Il conferimento dei dati non è obbligatorio; l'eventuale rifiuto non comporterà alcuna conseguenza.
Ai sensi Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196, avete diritto di accedere ai vostri dati, chiederne cancellazione, aggiornamento, rettifica, integrazione ed di opposizione al trattamento contattando *bbbm architettura, o scrivendo all'indirizzo e-mail: info@bbbm.it
Il conferimento dei dati attraverso il presente modulo rappresenta consenso al trattamento degli stessi.
Compila il seguente MODULO,
ti contatteremo al più presto.
INFORMAZIONI IMMOBILE
Attualmente il nostro servizio è limitato alle sole province di Venezia, Padova, Treviso